21 maggio 2014, visita all’Istituto e Fondazione “Città dei ragazzi Don Salvatore d’Angelo” in Maddaloni

Il 21 maggio il nostro delegato Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, accompagnato dal cavaliere Maurizio Barbato, ha fatto visita alla Fondazione Villaggio dei Ragazzi. Accolto dal Direttore Generale ing. Giusto Nardi, si è recato in visita ai vari corpi di fabbrica che copstituiscono la grandisisma struttura. Ha incontrato studenti di tutte le età e parlato con insegnanti delle varie discipline.

È forte l’attaccamento alla istituzione da parte anche dei cittadini di Maddaloni, e forte ne è il senso di responsabilità degli amministratori: si rtatta di un villaggio in cui ciascuno si sente parte attiva del contesto.

Il Delegato Sanfelice è stato ricevuto inoltre con una “guardia” in divisa vero picchetto d’Onore della migliori occasioni. Intorno a mezzogiorno il gruppo si è sciolto con la promessa di incontrarsi ancora per cercare di operare insieme all’insegna della solidarietà.

La Fondazione Villaggio dei Ragazzi è sorta nel 1947 per volontà di un giovane e valente sacerdote di Maddaloni. Don Salvatore d’Angelo. Oggi l’Istituto, sulla scia degli insegnamenti del fondatore, continua ad investire sempre più in azioni sostengono il recupero sociale dei ragazzi in forte difficoltà. Il suo sistema socio assistenziale è istruttivo-educativo-formativo.

Don Salvatore d’Angelo è nato a Maddaloni il 25 gennaio 1920. A 14 anni, dopo avere frequentato i seminari di Caserta Benevento e Napoli, è chiamato a Roma dal cardinale Luigi Maglione futuro Segretario di Stato del Vaticano. Nella città capitolina il sacerdote rimane otto anni durante i quali consegue, presso la Pontificia Università Lateranense il titolo di Baccelliere in “utroque jure” nell’immediato dopoguerra; Don Salvatore decide di rinunziare a qualsiasi carica in ambito ecclesiastico per dedicarsi interamente all’attività di assistenza all’infanzia abbandonata. Nel 1947 a Maddaloni da vita al Villaggio dei Ragazzi. Oggi il villaggio è un polo scolastico con diverse tipologie: è un Polo Socio Assistenziale Educativo, un Polo Scolastico Villaggio dei Ragazzi (scuola dell’infanzia; istituto Comprensivo Statale; istituto Tecnico; istituto tecnico trasporti e Logistica; liceo Scientifico; liceo linguistico europeo; istituto Professionale servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiero; liceo musicale e coreutico); è poi anche un Polo  di Alta Formazione (Polo Aerospaziale; istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile; centro di alta formazione aeronautico della Campania; centro di formazione professionale).