9 gennaio, alla scuola elementare “Costanza di Chiaromonte” di Riccia

Venerdì 9 gennaio 2015 si è tenuta, presso la scuola dell’infanzia primaria “Costanza di Chiaromonte” di Riccia – in provincia di Campobasso e gestita dalla cooperativa “Il Ricco”, la prima edizione della Solidarietà. Alla manifestazione ha preso parte il Delegato di Napoli e Campania del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, che ha confermato così la vicinanza dell’Ordine alle strutture scolastiche parificate in difficoltà, ringraziando particolarmente la Presidente dottoressa Antonella Rubertucci. Questo evento ha visto una mobilitazione dei Cavalieri e dei Benemeriti dell’Ordine a favore dei piccoli dai 2 ai 6 anni, cui sono stati donati giocattoli, una ludoteca, materiale didattico e oltre cento sacchetti di dolciumi, recanti il simbolo della Croce dell’Ordine, che ha suscitato l’entusiasmo e la gioia dei piccoli. All’ingresso della ludoteca, inoltre, è stata posta una targa di pietra di finissima manifattura, con la Croce dell’Ordine, realizzata dalla ditta “F.lli Pietraroia” da Cercemaggiore in Campobasso e – come da protocollo – la stessa è stata benedetta dal Parroco Don Elio De Podo, intervenuto per l’occasione. Hanno proficuamente collaborato all’acquisto dei doni e della targa il Cavaliere di Merito Giuseppe D’Amico, il Cavaliere d’Ufficio Maurizio Barbato, i Benemeriti Roberto Bivona. e Alfredo Pietraroia. Al termine dell’iniziativa, la Presidente Antonella Rubertucci ha ringraziato l’Ordine per quanto offerto, dando appuntamento alla II edizione della solidarietà. Erano presenti all’evento il Sindaco Micaela Fanelli, l’Assessore all’Istruzione Mariapina Santopuoli, l’Assessore al Sociale Antonella Di Domenico, e le insegnanti Marilena Corvino, Giovanna Barrea, Marisa Spallone e Suor Ildegarde Ierri. Nota divertente è stata la commovente ingenuità dei bambini, che avendo sentito parlare di una imminente visita di Cavalieri, immaginavano che avrebbero incontrato uomini con corazza e in groppa a cavalli! Al termine dell’incontro i bambini hanno intonato la canzone tipica di benvenuto alla cittadina di Riccia, mentre il Delegato firmava il libro degli ospiti, su un prezioso reperto di metà Ottocento. Visita significativa, dunque, e piena di spunti, alla quale visita il Marchese Sanfelice ha dato grande importanza, promettendo sviluppi del rapporto di amicizia e collaborazione.