Donare sangue è donare vita

Donare sangue è donare vita

Associati tutti, amici, parenti. Il sangue è indispensabile nei servizi di primo soccorso e di urgenza, in molti interventi chirurgici trapianti di organo e di midollo osseo, nella cura delle malattie oncologiche ed ematologiche e in varie forme di anemia cronica, immunodeficienze, emofilia.

La donazione di sangue non influisce sulla capacità di reazione del nostro sistema immunitario a virus, Covid-19 incluso.

Donare, al contrario, porta tanti benefici dimostrati a corpo e mente! 

Mantenere un cuore sano vuol dire mantenere un organismo forte e in salute. Da questo punto di vista, il prelievo periodico aiuta a mantenere il sangue più fluido, giovando allo stato di cuore e vasi sanguigni. Un sangue troppo viscoso è una tra le cause di trombi che possono portare a infarti o ictus

E se questo non bastasse, bisogna ricordare che in seguito all’attivazione del metabolismo per “rimpiazzare” il sangue donato, si bruciano fino a 650 kcal, l’equivalente di 3 ore di allenamento in palestra.

A cosa si deve fare attenzione dopo aver donato il sangue? Answer: Per 24 ore dopo la donazione di sangue occorre evitare grandi sforzi fisici e bere a sufficienza. Dopo 24 ore, la perdita di fluidi viene compensata.

Che cosa è opportuno mangiare dopo aver donato? È importante assumere cibi ad alto contenuto di acqua e facilmente assimilabili come frutta, verdura, zuppe e minestre.     

Il donatore viene sottoposto a titolo gratuito ai seguenti test: esame emocromocitometrico completo; test sierologico per la ricerca del Treponema Pallidum (agente responsabile della sifilide) ricerca diretta delle sequenze virali (NAT) e degli anticorpi contro HIV1-2 (virus responsabile della sindrome AIDS.

Vi aspetto numerosi!Pierluigi Sanfelice di Bagnoli